Documento a scaricare >
I. NOME, SEDE E SCOPO
Art. 1 Nome
Con il nominativo « Associazione dei membri e amici dell’Istituto Svizzero di di Roma »* è costituita un’associazione benevola e non a scopo di lucro ai sensi dell’art. 60 ss. del Codice Civile Svizzero. *I termini maschili sono da intendersi anche al femminile
Art. 2 Sede
L’Associazione ha sede in Zurigo.
Art. 3 Scopo
L’Associazione ha gli scopi seguenti :
- Sostegno delle attività dell’« Istituto Svizzero di Roma – ISR » in Svizzera e in Italia;
- Incoraggiamento e coordinamento di donazioni a favore dell’ISR in Svizzera, coordinamento di sostegni finanziari a favore dell’ISR in maniera generale o per progetti specifici;
- Incremento della notorietà dell’ISR in Svizzera e sviluppo delle relazioni con sponsors e benefattori potenziali, al fine di ottenere un loro impegno finanziario a favore dell’ISR – in maniera generale o per progetti specifici;
- Incoraggiamento degli scambi di conoscenze e di esperienze tra i due paesi e dei contatti con altre istituzioni culturali e scientifiche.
II. SOCI
Art. 4 Membri attivi
Possono essere mebri dell’Associazione :
- gli ex membri e i membri attuali dell’ISR ;
- le persone amiche dell’ISR.
Art. 5 Ammissione
La domanda d’ammissione per divenire membro dell’Associazione dev’essere rivolta alla Direzione. La qualità di socio è acquisita tramite decisione della Direzione. La Direzione può rifiutare l’ammissione senza indicarne i motivi. La decisione della Direzione è definitiva.
Art. 6 Uscita
Un membro può dare le sue dimissioni in ogni momento. Fino al momento dell’uscita è tenuto a sdebitarsi dei suoi obblighi finanziari.
Art. 7 Esclusione
La Direzione può escludere un membro se :
- il membro mette in pericolo la reputazione o gli interessi importanti dell’Associazione con la sua permanenza ;
- per dei buoni motivi.
Un membro escluso dalla Direzione può, nei dieci giorni seguenti all’apprendimento della sua esclusione, presentare un ricorso presso il Presidente all’attenzione dell’Assemblea generale. Il ricorso dev’essere trattato durante l’Assemblea generale successiva che ha il compito di evaderlo definitivamente.
Art. 8 Scadenza della qualità di socio
La qualità di socio scade se il membro non paga la quota annuale entro il termine indicato nel secondo richiamo di pagamento in qualità di socio.
Art. 9 Effetti dell’uscita e dell’esclusione
I membri uscenti o esclusi perdono tutto diritto al patrimonio sociale. Sono tributari della loro parte di quota durante il periodo in cui sono stati soci.
Art. 10 Membri d’onore
I membri che si sono dimostrati particolarmente meritevoli nei confronti dell’Associazione possono essere nominati membri d’onore dall’Assemblea generale su domanda della Direzione. Essi godono degli stessi diritti rispetto ai membri ordinari, ma non pagano la quota annuale.
III. ORGANIZZAZIONE
Art. 11 Organi
Gli organi dell’Associazione sono :
- l’Assemblea generale ;
- la Direzione ;
- l’Organo di revisione.
1. L’Assemblea generale
Art. 12 L’Assemblea generale
L’Assemblea generale ha luogo normalmente una volta all’anno. La Direzione fissa la data, il luogo e l’ora dell’Assemblea generale. La convocazione all’Assemblea generale viene effettuata almeno 20 giorni in anticipo, sotto forma di invito scritto dei membri al loro ultimo indirizzo conosciuto o per posta elettronica. Nello stesso tempo, i membri devono essere informati dell’ordine del giorno. I membri possono sottomettere alla Direzione delle proposte, per iscritto, fino almeno a 10 giorni prima dell’Assemblea generale.
Art. 13 Supplenza
Chi non può partecipare all’Assemblea generale, può farsi rappresentare da un altro membro tramite una procura scritta.
Art. 14 Decisioni
Con la riserva stabilita da statuti diversi, le decisioni vengono prese seguendo la maggioranza semplice dei votanti ; le astensioni non sono prese in considerazione. In caso di parità di voto, il presidente, o in sua assenza il suo supplente, procede allo spareggio.
Art. 15 Ordine del giorno
Sulle questioni che non rientrano nell’ordine del giorno, una decisione può essere presa solamente se i due terzi dei membri presenti o rappresentati dall’Assemblea generale lo decidono.
Art. 16 Assemblea generale straordinaria
La Direzione convoca un’Assemblea generale straordinaria se lo ritiene necessario o se almeno un quinto dei membri lo esige per iscritto indicando l’ordine del giorno desiderato.
Art. 17 Competenze dell’Assemblea generale
L’Assemblea generale è l’organo supremo dell’Associazione. È particolarmente competente per :
- la sorveglianza dell’attività dell’Associazione e della Direzione ;
- la modifica degli statuti ;
- l’elezione e la revoca del Presidente così come degli altri membri della Direzione ;
- l’elezione e la revoca dell’Organo di revisione ;
- la determinazione della quota dei membri ;
- l’approvazione del rapporto annuale, dei conti annuali e del budget ;
- l’esonero della Direzione ;
- la nomina dei membri d’onore ;
- l’evasione dei ricorsi riguardanti l’esclusione di membri.
2. La Direzione
Art. 18 Direzione
La Direzione rappresenta l’Associazione all’esterno e la sua attività è benevola. Essa è composta di almeno cinque persone, ossia il Presidente, il Vice-presidente, il Segretario, il Tesoriere, un altro membro. Il Direttore dell’ISR è ex officio membro della Direzione. L’Associazione è validamente vincolata con la firma collettiva di almeno due membri della Direzione. Il Presidente viene eletto dall’Assemblea generale ; la Direzione si costituisce da sé.
Art. 19 Durata della funzione
La durata della funzione dei membri della Direzione è di tre anni. Una rielezione è possibile.
Art. 20 Convocazione / Quorum
La Direzione può essere convocata dal Presidente in ogni momento. Il quorum è raggiunto quando almeno la metà dei membri della Direzione sono presenti.
Art. 21 Decisioni
Le decisioni vengono prese seguendo la maggioranza semplice dei votanti ; le astensioni non sono prese in considerazione. Nel caso di parità di voto, il Presidente procede allo spareggio. La Direzione stende il processo verbale delle sedute. Le decisioni della Direzione possono anche venir prese per mezzo di un accordo scritto da parte di tutti i membri (decisione per circolazione degli atti), se nessuno dei membri della Direzione esige una deliberazione orale.
Art. 22 Competenze
La gestione dell’Associazione è a carico della Direzione. Essa prende le decisioni a proposito di tutte le questioni che non siano di competenza dell’Assemblea generale. Queste competenze riguardano in particolare :
- la presa di decisioni sull’ammissione o l’esclusione dei membri ;
- l’invito all’Assemblea generale ordinaria e straordinaria, lo stabilimento dell’ordine del giorno così come l’esecuzione delle decisioni che vi sono prese ;
- la presa di decisioni concernenti le richieste dei membri ;
- l’elaborazione dei rapporti annuali all’attenzione dell’Assemblea generale ;
- l’elaborazione del budget e dei conti annuali all’attenzione dell’Assemblea generale ;
- la costituzione di commissioni per dei compiti particolari così come di sub-organizzazioni ;
- la presa di decisioni sul ricorso a terzi per dei compiti particolari ;
- la presa di decisioni per il patrimonio sociale dell’Associazione, in particolare riguardo al sostegno materiale di determinati progetti dell’ISR ;
- l’organizzazione di manifestazioni e relazioni pubbliche.
Art. 23 Presidente
Il Presidente presiede la Direzione e l’Assemblea generale.
Art. 24 Tesoriere
Il Tesoriere è responsabile del rispetto del budget, della tenuta dei conti, dell’incasso delle quote e della preparazione del budget e dei conti annuali all’attenzione della Direzione.
3. Organo di revisione
Art. 25 Organo di revisione
L’Organo di revisione si compone di due persone fisiche o di una persona morale, elette dall’Assemblea generale. L’Organo di revisione controlla il bilancio e i conti annuali, stila un rapporto per la Direzione all’attenzione dell’Assemblea generale e richiede l’esonero del Tesoriere.
IV. FINANZE
Art. 26 Anno contabile
Per anno contabile si intende l’anno civile e si conclude per la prima volta il 31.12.2011.
Art. 27 Quota e responsabilità
La quota è determinata dall’Assemblea generale ; Non vi è una responsabilità personale dei membri riguardo ai debiti dell’Associazione.
Art. 28 Risorse
Per perseguire lo scopo dell’Associazione, l’Associazione dispone delle quote dei membri. L’Associazione può inoltre ricevere sovvenzioni di tutti i generi. La totalità dei redditi e della fortuna dell’Associazione deve essere utilizzata esclusivamente per gli scopi dell’Associazione.
V. REVISIONE DEGLI STATUTI E SCIOGLIMENTO
Art. 29 Revisione
L’art. 14 dei presenti statuti fa testo in materia di revisione degli statuti.
Art. 30 Scioglimento
Lo scioglimento dell’Associazione dev’essere presentato nell’ordine del giorno di un’Assemblea generale e essere accettato da almeno due terzi dei membri aventi diritto di voto, presenti o rappresentati ; le astensioni non sono prese in considerazione.
Art. 31 Liquidazione
La fortuna disponibile in seguito alla liquidazione dev’essere conferita dalla Direzione a delle associazioni esonerate dalle tasse, ubicate in Svizzera, e che perseguono degli scopi identici o simili. Una restituzione della fortuna ai membri o ai donatori è da escludersi.
VI. DISPOSIZIONI FINALI
Art. 32 Ratifica
I presenti statuti entrano in vigore il giorno della ratifica per conto dell’Assemblea generale, ossia il 25 settembre 2010.